Il Consulente Milleottantuno è il principale organo di stampa dell'ANCL.
Alla rivista è automaticamente abbonato l'associato in regola con le quote associative.
La rivista tratta le tematiche maggiormente rilevanti e attuali in materia di diritto del lavoro e della legislazione sociale, diritto tributario, diritto sindacale e relazioni industriali, gestione delle risorse umane e di ogni altra materia di interesse professionale.
Il Centro Studi Nazionale ANCL predispone i contenuti della rivista, individuando, per ogni numero e in relazione alla singola tematica, esperti dall'elevato profilo professionale, accademico, scientifico e associativo, cui affidare gli articoli.
Per suggerimenti su contenuti e temi da trattare inviare una mail a: ilconsulente1081@anclsu.com.
Approfondimenti consigliati
Salari, contrattazione collettiva e digitalizzazione: temi di confronto per i Centri Studi ANCLA cura di Dario Montanaro, Presidente Nazionale ANCL
L'edizione numero 6 del 2023 della Rivista "Il Consulente Milleottantuno" è un'edizione speciale in quanto è stata pubblicata in occasione del Convegno dei Centri Studi ANCL tenutosi in Franciacorta (BS) il 17 novembre 2023 per festeggiare il 70esimo dell'Associazione. I contributi sono redatti da componenti dei vari Centri Studi territoriali e provinciali oltre che da esperti del Centro Studi Nazionale, e ricalcano le tre tematiche oggetto di discussione delle tavole rotonde: salario minimo, produttività e costo del lavoro; cooperazione sinergica tra professionisti e un focus sull’attuale ruolo della digitalizzazione e della tecnologia. Le tematiche hanno poi costituto l'argomento di discussione delle tavole rotonde tenutesi il 17 novembre 2023. L'editoriale del Presidente, che apre questa edizione speciale, si focalizza su degli interrogativi centrali per la Professione: "Che cultura del lavoro è quella che ci aspetta?"; "Quali nodi ancora da sciogliere?"; "Dunque, quali prospettive?" e si conclude con un invito al confronto e alla cooperazione che "rappresentano i due strumenti che dobbiamo usare per affrontare queste nuove sfide: dal confronto nasce la conoscenza dell’altro, la sperimentazione di soluzioni analoghe e la cooperazione nel superare una sfida comune, che può essere quella digitale, oppure quella posta dal recente dibattito politico sul salario minimo che ci spinge quotidianamente ad interrogarci sulle dinamiche in atto nel nostro sistema di relazioni industriali".
Approfondimenti consigliati
Disponibile la Rivista Il Consulente Milleottantuno - Edizione Speciale Franciacorta
Da oggi potete scaricare l'edizione n. 6/2023 della storica rivista ANCL, "Il Consulente Milleottantuno". Per questa edizione speciale pubblicata in occasione del Convegno Nazionale dei Centri Studi ANCL abbiamo pensato di concentrare l'attenzione su tre temi che attengono alla quotidianità del Consulente del Lavoro: la questione salariale, l'innovazione tecnologica e la collaborazione tra professionisti. Al suo interno troverete come sempre l'editoriale a firma del Presidente Nazionale ANCL, Dario Montanaro, che per questa particolare occasione introduce le tematiche oggetto peraltro delle tavole rotonde tenutesi in Franciacorta in occasione del Convegno. Proprio per lo speciale legame tra la Rivista e l'evento potrete trovare in allegato anche la locandina. Buona lettura!
Approfondimenti consigliati
La collaborazione coordinata e continuativa A cura di Barbara Garbelli
Barbara Garbelli, Consulente del Lavoro, Presidente Unione Provinciale Pavia e membro del Centro Studi Nazionale ANCL, tratta nel presente estratto della rivista "Il Consulente 1081" delle collaborazioni coordinate e continuative e compie una ricognizione della disciplina in materia alla luce delle modifiche legislative intervenute.
Approfondimenti consigliati
Il lavoro autonomo occasionaleA cura di Simone Baghin
Nel presente estratto della rivista "Il Consulente 1081" a cura di Simone Baghin, Consulente del Lavoro, Presidente Unione Provinciale ANCL Vicenza e membro del Centro Studi Nazionale ANCL, viene affrontato il tema del lavoro autonomo occasionale che si inserisce "nel panorama delle tipologie contrattuali flessibili e in grado di rispondere a esigenze puramente occasionali e sporadiche, al di fuori del lavoro subordinato (...)". L'autore, in particolare, analizza relativamente a tale figura il proprio ambito di applicazione, i requisiti, la disciplina previdenziale e i principali obblighi di comunicazione.
Il Consulente Milleottantuno