ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

Centro Studi Nazionale Approfondimenti, News, Eventi e Quesiti ACCEDI REGISTRATI

Rivista «Il Consulente Milleottantuno»

Il Consulente Milleottantuno è il principale organo di stampa dell'ANCL.

Alla rivista è automaticamente abbonato l'associato in regola con le quote associative.

La rivista tratta le tematiche maggiormente rilevanti e attuali in materia di diritto del lavoro e della legislazione sociale, diritto tributario, diritto sindacale e relazioni industriali, gestione delle risorse umane e di ogni altra materia di interesse professionale.

Il Centro Studi Nazionale ANCL predispone i contenuti della rivista, individuando, per ogni numero e in relazione alla singola tematica, esperti dall'elevato profilo professionale, accademico, scientifico e associativo, cui affidare gli articoli.

Per suggerimenti su contenuti e temi da trattare inviare una mail a: ilconsulente1081@anclsu.com.

Ultime in evidenza

Ultime in evidenza

Tutti gli articoli

< 1 di 51 >


Organizzare per crescere: mansioni, relazioni industriali e contrattazione aziendale

Approfondimenti consigliati

Organizzare per crescere: mansioni, relazioni industriali e contrattazione aziendaleA cura di Beniamino Scarfone

"Il cuore dell’esperienza che intendo raccontare nasce da una condizione molto diffusa in Italia: la prevalenza di micro e piccole imprese, spesso prive di una struttura sindacale interna. In questi contesti, le relazioni industriali non si manifestano attraverso le rappresentanze formali, ma coincidono con la relazione diretta tra datore di lavoro e lavoratore. Nella stragrande maggioranza dei casi, il rapporto di lavoro è regolato dalla contrattazione collettiva, ma senza che vi sia una reale partecipazione di “soggetti collettivi” nel confronto tra le parti." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Beniamino Scarfone, reperibile nella sezione: Il ruolo del Consulente del Lavoro nelle relazioni industriali - Dall’applicazione del CCNL alla contrattazione collettiva aziendale  

Leggi l'articolo

Relazioni sindacali e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: sinergie, modelli e prospettive

Approfondimenti consigliati

Relazioni sindacali e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: sinergie, modelli e prospettiveA cura di Barbara Garbelli

"Nel contesto attuale delle relazioni industriali, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha assunto una centralità non più soltanto normativa, ma eminentemente culturale e strategica. L’impresa moderna – chiamata a confrontarsi con sfide complesse  come la transizione ecologica, la digitalizzazione e la precarizzazione dei rapporti di lavoro – non può prescindere da un presidio solido,  sistemico e partecipato delle condizioni di lavoro." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Barbara Garbelli, reperibile nella sezione: Il ruolo del Consulente del Lavoro nelle relazioni industriali - Dall’applicazione del CCNL alla contrattazione collettiva aziendale  

Leggi l'articolo

La gestione dell'orario di lavoro: tra potere organizzativo e tutele del lavoratore

Approfondimenti consigliati

La gestione dell'orario di lavoro: tra potere organizzativo e tutele del lavoratoreA cura di Giovanni Cruciani

"Il datore di lavoro può programmare l’orario di lavoro sulla base delle esigenze aziendali e del lavoratore, sempre nel rispetto delle disposizioni previste dalla legge e dalla contrattazione collettiva di riferimento e per ragioni tecniche, organizzative e produttive, può modificare unilateralmente l’orario di lavoro. Questi sono i principi di partenza del ragionamento." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Giovanni Cruciani, reperibile nella sezione: Il ruolo del Consulente del Lavoro nelle relazioni industriali - Dall’applicazione del CCNL alla contrattazione collettiva aziendale  

Leggi l'articolo

La contrattazione collettiva aziendale. I presidi del Consulente del Lavoro

Approfondimenti consigliati

La contrattazione collettiva aziendale. I presidi del Consulente del LavoroA cura di Stefano Camassa

"La capacità di creare relazioni sindacali per l’impresa diventa oggi un bisogno inderogabile, se si vuole averne il pieno governo, riducendo il rischio di contenziosi vertenziali." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Stefano Camassa, reperibile nella sezione: Il ruolo del Consulente del Lavoro nelle relazioni industriali - Dall’applicazione del CCNL alla contrattazione collettiva aziendale  

Leggi l'articolo


Il Consulente Milleottantuno

< 1 di 71 >


Edizione 2025 n. 3 Edizione n.3/2025 - Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2025 n. 2 Edizione n. 2/2025 - La complessità normativa: una reale sfida per il nuovo mercato del lavoro

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2025 SPECIALE Edizione Speciale ASRI n. 1/2025. Conciliazione in sede sindacale - L'attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2024 n. 4 Edizione n. 4/2024 Consulenza e gestione del personale: proposte per il mercato del lavoro che cambia

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2024 n. 3 Edizione 2024 n. 3 - Chi vuol essere libero professionista? Il valore dell'autoimpiego nell'attuale mercato del lavoro

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2024 n. 2 Qual è la combinazione che porta al successo delle imprese?

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2024 SPECIALE Speciale ASRI n. 2

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2024 n. 1 Legge di Bilancio 2024

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2024 SPECIALE Speciale ASRI n. 1

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.



Edizione 2023 n. 6 Il Centro Studi Nazionale celebra il 70° anniversario dell'ANCL

Per scaricare questo numero della rivista è necessario eseguire l'accesso al MyANCL.