Il Consulente Milleottantuno è il principale organo di stampa dell'ANCL.
Alla rivista è automaticamente abbonato l'associato in regola con le quote associative.
La rivista tratta le tematiche maggiormente rilevanti e attuali in materia di diritto del lavoro e della legislazione sociale, diritto tributario, diritto sindacale e relazioni industriali, gestione delle risorse umane e di ogni altra materia di interesse professionale.
Il Centro Studi Nazionale ANCL predispone i contenuti della rivista, individuando, per ogni numero e in relazione alla singola tematica, esperti dall'elevato profilo professionale, accademico, scientifico e associativo, cui affidare gli articoli.
Per suggerimenti su contenuti e temi da trattare inviare una mail a: ilconsulente1081@anclsu.com.
Approfondimenti consigliati
Il CCNL 'giusto' per gli istitutiA cura di Mauro Parisi
"La nota libertà di scegliere e applicare un CCNL tra i molti conclusi dalle organizzazioni sindacali e di rappresentanza, sempre più spesso si scontra con la pretesa della Pubblica Amministrazione di vedere rispettato il contratto collettivo “giusto” e nel modo “previsto”. [...] appare indiscutibile che per rendere legittima l’azione della Pubblica amministrazione (che, va da sé, esercitando pubblici poteri, non può fare “quello che vuole”), e, in particolare, degli Istituti competenti in materia di lavoro e previdenza, sia necessario che sussistano legittimanti e puntuali previsioni normative al riguardo." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Mauro Parisi, reperibile nella sezione: Convegno di Brindisi “Il contratto collettivo applicato in azienda: profili ispettivi e di legalità”
Approfondimenti consigliati
La scelta del CCNL e il ruolo strategico del Consulente del LavoroA cura di Michele Siliato
"Noto è che, nel nostro sistema giuslavoristico, vi sia una vera e propria emorragia di contratti collettivi, con oltre mille accordi depositati presso il CNEL, di cui “solo” poco più di duecento effettivamente sottoscritti dalle federazioni aderenti alle tre sigle che, oggi, godono di una presunta maggiore rappresentatività comparata, i quali, stando alle risultanze dei flussi contributivi, si applicano a quasi il 97% dei lavoratori ovverosia circa 13 milioni di soggetti. Un dato su cui si discute molto (a ragion veduta) e che deve necessariamente essere interpretato." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Michele Siliato, reperibile nella sezione: Convegno di Brindisi “Il contratto collettivo applicato in azienda: profili ispettivi e di legalità”
Approfondimenti consigliati
La corretta applicazione del contratto collettivo in azienda: principi di legalità e riflessi ispettivi tra sistema generale e disciplina degli appalti- Il Parere degli esperti A cura di Giuseppe Gentile
“La corretta applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) in azienda rappresenta una delle questioni di maggiore complessità nel panorama giuslavoristico contemporaneo. La problematica si articola, almeno, attraverso una duplice dimensione che coinvolge, da un lato, l’accesso ai benefici normativi ed economici previsti dall’ordinamento per le imprese virtuose e, dall’altro, l’osservanza delle disposizioni contrattuali collettive nell’ambito degli appalti pubblici e privati. “ Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a cura di Giuseppe Gentile, reperibile nella sezione: Il Parere degli esperti.
Approfondimenti consigliati
Rivista Il Consulente Milleottantuno - edizione n. 3/2025
La Rivista "Il Consulente Milleottantuno" ed. n. 3/2025 raggiunge lo storico n. 410 con la pubblicazione odierna.
Questa edizione è dedicata al tema "Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa" e ripercorre alcuni recenti Convegni ANCL e ASRI.
In particolare, come si legge nell'introduzione alla Rivista (si v. p. 5) "In questo numero della storica rivista ANCL “Il Consulente 1081” – edizione n. 3/2025, si è scelto di ripercorrere alcuni dei principali eventi formativi promossi dall’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro, con il prezioso contributo del Centro Studi Nazionale ANCL e della Scuola di Relazioni Industriali, ASRI. Il filo conduttore di questo numero è rappresentato dal tema della scelta e corretta applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro: un aspetto centrale nella consulenza giuslavoristica, che richiama sia la responsabilità del professionista, sia il valore strategico della contrattazione collettiva nel contesto economico e produttivo attuale.
Il percorso si apre con l’evento tenutosi a Brindisi, dedicato ai profili di legalità e alle implicazioni ispettive legate alla scelta del CCNL applicato all’attività dell’impresa, con un focus sulla responsabilità del Consulente del Lavoro.
Il secondo approfondimento riguarda invece il Festival del Lavoro, dove è stato analizzato l’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale nel sistema delle relazioni industriali, e in particolare il ruolo che la contrattazione collettiva può ricoprire nel governare l’innovazione tecnologica nei luoghi di lavoro.
A chiudere il numero, uno spazio dedicato all’evento del 20 giugno a Roma, svoltosi in occasione del Congresso ordinario dell’Associazione, in cui è stato al centro il tema del ruolo del Consulente del Lavoro nelle relazioni industriali, con particolare attenzione alla contrattazione aziendale e al ruolo che può rivestire in tale ambito".
Buona lettura!
Il Consulente Milleottantuno